Come aprire un conto corrente

Chi non ha una certa dimestichezza con le banche o con i loro servizi online può avere dei dubbi su come aprire un conto corrente: si tratta di un’operazione abbastanza semplice, anche se il procedimento può essere leggermente diverso in base all’istituto o alla modalità di sottoscrizione scelti (si può scegliere di andare direttamente allo sportello, di fare tutto online o, in alcuni casi, di aprire il conto tramite telefono). Continua a leggere Come aprire un conto corrente

Successione del conto corrente: ecco come risolvere la situazione

Quando si parla di successione del conto corrente, purtroppo è chiaro che ci si trova in un contesto doloroso. La successione di un conto si rende infatti necessaria al momento del decesso di un parente, la procedura in questione è necessaria anche quando si entra in possesso di un conto corrente per eredità.

Se stai leggendo queste righe è possibile che tu abbia subito il decesso di un parente stretto e necessiti di informazioni per sistemare le “questioni terrene”. Qui affrontiamo l’argomento portandoti le soluzioni per sbloccare il conto ed espletare tutte le formalità burocratiche che permettono agli eredi o a chi di dovere di rientrare in possesso di quanto presente sul conto.

In cosa consiste la successione del conto corrente?

Quando si verifica il decesso del titolare di un conto corrente, se egli possedeva denaro depositato questo deve passare ai suoi legittimi eredi. In eredità si riceve sia il denaro sia gli eventuali debiti del defunto presso la banca. Ma per la legge cosa accade al momento del decesso di un titolare di conto corrente?

  • Se non sono presenti disposizioni diverse il conto semplicemente passa in automatico agli eredi naturali e viene spartito secondo una quota legittima, in base a quanto stabilito dal Codice Civile.
  • Se è presente un testamento in cui sono state espresse le volontà della persona deceduta allora bisogna attenersi alle disposizioni della stessa che potrebbe aver preferito distribuire le quote secondo criteri personali.
  • Altro caso particolare sono i conti cointestati. Qui la situazione potrebbe vedere il decesso di uno dei due intestatari, mentre l’altro è ancora in vita.

conto-corrente-successione

Il caso del conto intestato al solo defunto

Analizziamo il caso in cui il conto corrente risulti di proprietà del solo defunto. Ecco in alcuni semplici passi la procedura che devi seguire per gestire la situazione del conto corrente nel caso tu sia un parente o la persona di fiducia incaricata:

  1. La prima cosa da fare è segnalare il decesso alla banca: lo si fa inviando il certificato di morte.
  2. Bisogna poi riconsegnare gli assegni inutilizzati, le carte di credito, il bancomat e qualsiasi altro strumento di pagamento di proprietà della banca.
  3. Gli eredi in questo momento possono chiedere alla banca di svelare tutti i suoi rapporti con il defunto dichiarando l’esistenza di conti di risparmio, depositi, titoli o quant’altro fosse intestato al defunto.

Congelamento del conto

La procedura eseguita da ogni banca al momento della morte di un titolare di conto è quella del congelamento del conto stesso. Questa procedura serve ad evitare che nessuno, a parte gli eredi ufficiali e riconosciuti, possa mettere le mani sui soldi depositati e per evitare che questi finiscano nelle mani sbagliate. Tutto deve svolgersi secondo i termini di legge.

Il congelamento, quindi, non è condizione permanente, ma rimane fino a quando non sarà stabilito chi subentra come erede nei diritti e negli obblighi verso la banca. Si deve, dunque, presentare una dichiarazione di successione all’istituto di credito, a meno che non esistano le condizioni di esonero dall’obbligo stabilite dall’articolo 28 paragrafo 7 del decreto legislativo n. 346/1990.

Il caso della delega alla firma a un altro soggetto

Al momento della morte del titolare del conto si bloccano subito tutti i tipi di accessi al conto conferiti in vita dal defunto, anche e eventuali deleghe concesse a soggetti terzi anche qualora si tratti di figli, coniugi o altre persone di fiducia. In altre parole nessuno potrà operare sul conto corrente fino a quando non giungeranno alla banca i documenti necessari e quindi fin quando non siano chiariti i diritti di successione.

Questo non è un aspetto da sottovalutare perché chiunque mettesse le mani anche involontariamente sul conto prima che il decesso venga comunicato alla banca potrebbe incorrere in seri guai legali. Chi dovesse prelevare denaro dal conto starebbe di fatto sottraendoli ai legittimi proprietari ai quali spettano in eredità i beni presenti sul conto corrente.

Successione conto corrente cointestato: come comportarsi?

Quando si subisce un lutto inevitabilmente ci sono sempre delle questioni “materiali” di cui occuparsi, una di queste è la gestione del conto corrente e della sua successione. Oggi affrontiamo il caso del conto corrente cointestato. Come ci si deve comportare in caso di morte di uno dei cointestatari?

La cointestazione di un conto è quella procedura che permette a due persone di diventare parimenti titolari di un conto corrente. Tutti i cointestatari, che possono essere due o più persone avranno il diritto di operare sul conto corrente cointestato allo scopo di risparmiare, prelevare o depositare denaro, ma si possono ovviamente anche riscuotere incassi ed effettuare pagamenti.

I conti vengono cointestati specialmente dalle famiglie o dalle coppie che vogliono rendere disponibili i servizi bancari a persone di fiducia anche per una questione di comodità. Perché si fa questa scelta? In genere un simile conto conviene perchè si risparmiano soldi in canone e ci sono risparmi anche per le altre spese tipiche del conto corrente.

conto corrente cointestato successione

Successione del conto cointestato: la firma

La cointestazione di un conto in genere avviene all’apertura del conto corrente stesso. Gli interessati dovranno apporre la loro firma originale insieme sul momento, altrimenti è possibile che il secondo intestatario del conto possa depositare la sua firma in un secondo momento. Tuttavia esistono due tipi di conto corrente cointestato:

  • Quello a firma congiunta impone che per effettuare prelievi, emissione di assegni e disposizione di bonifici e altri servizi siano necessarie le firme di tutti e due gli intestatari.
  • Quello a firma disgiunta permette di fare queste stesse operazioni in piena libertà e permette quindi di disporre a piacimento delle somme presenti sul conto.

In caso di successione le procedure possono variare in base alla tipologia di firma prescelta.

Come regolarsi in caso di successione

Al momento del decesso di uno degli intestatari, la banca congela il conto corrente estinguendo i poteri di firma che erano stati concessi quando uno dei titolari del conto era in vita. Le quote spettanti agli eredi legittimi sono stabilite dal Codice Civile e vanno comunicate alla banca. Ovviamente si da priorità alle disposizioni rilasciate nel testamento laddove presente.

Per procedere a sbloccare il conto corrente bloccato dopo il decesso è necessario consegnare la dichiarazione id successione timbrata dall’Agenzia delle Entrate dando sempre prova del blocco del conto a causa del decesso. Il conto corrente cointestato prevede che il 50% del denaro presente venga corrisposto al codice e il resto agli eredi legittimi in parti uguali a meno che il testamento non disponga in maniera diversa.

Se un conto corrente è cointestato, dunque, soltanto la parte che era di competenza del defunto cade in successione, tale parte viene calcolata sull’intera giacenza del conto bancario e in base al numero totale dei cointestatari. Una domanda frequente è quella posta dal coniuge nel caso fosse lui il cointestatario del conto: si può accedere al conto corrente nella parte di competenza del coniuge ancora in vita anche prima delle pratiche di successione?

La risposta è si, perché la parte che non passa per successione agli eredi resta comunque di competenza del cointestatario.

Conto Corrente in Valuta Estera: Come si Apre? Conviene davvero?

In tutti i momenti di crisi, ma non solo, può sempre balenare in mente l’idea di aprire un conto in valuta estera per gli ovvi motivi di protezione delle proprie finanze. Anche quelli che corrono sembrano essere tempi turbolenti per l’Euro, che viene messo in discussione da più parti, proprio perché c’è ancora il sentore che vi sia in atto una crisi.

Ma aprire un conto in valuta estera può convenire davvero? Può essere la soluzione per risolvere i problemi finanziari e mettersi al riparo dai rischi insiti nella crisi? Sebbene la nostra moneta sia molto più sicura e stabile di quanto pensino i suoi abituali detrattori, potrebbe comunque essere una buona idea mettere da parte del denaro come forma di investimento. Continua a leggere Conto Corrente in Valuta Estera: Come si Apre? Conviene davvero?

Come aprire un conto corrente in svizzera

La proverbiale sicurezza delle banche elvetiche e le interessanti tabelle di riferimento dei tassi di interesse applicati sulle somme depositate sono alcuni dei fattori che spingono molte persone a cercare informazioni su come aprire un conto corrente in Svizzera; cerchiamo di capire se si tratta di un’operazione lecita e scopriamo i vari passaggi da mettere in pratica per portare a termine l’apertura del conto. Continua a leggere Come aprire un conto corrente in svizzera

Come aprire un conto corrente postale

Ormai da qualche anno anche Poste Italiane mette a disposizione dei propri clienti quei servizi che prima erano di competenza esclusiva delle banche: in questa piccola guida vedremo come aprire un conto corrente postale, quali sono le possibili opzioni disponibili e quali sono i motivi per cui si dovrebbe scegliere di affidarsi proprio a Poste Italiane. Continua a leggere Come aprire un conto corrente postale